Storie a tutte le età! - Alcune riflessioni sulle narrazioni in età evolutiva

05.08.2021

Dalla fiabe della buonanotte ai romanzi, dai racconti intorno al fuoco alle letture solitarie, dai miti più antichi ai fumetti di ambientazione futuristica, una cosa è certa: abbiamo bisogno di storie. Esse sono importanti in tutte le epoche storiche e a tutte le età.

In questo scritto, Vi proporrò degli esempi di come, nel corso dello sviluppo, le storie possono aiutare a superare alcuni passaggi, in modi diversi, andando di pari passo con l'età.

Non c'è un momento in cui sia troppo presto per raccontare una storia.

Già dentro la pancia, si è riscontrato che si verificano delle reazioni alle voci e ai suoni provenienti dall'interno della mamma e dall'esterno. Già da molto piccolo, il bebè è immerso nel suo ambiente con tutti i cinque sensi e l'udito è uno di questi. Si creano dei ritmi anche sonori, durante l'allattamento e poi, man mano, con le interazioni nei momenti in cui il piccolo è sveglio, ad esempio con le filastrocche o le canzoncine.

C'è un momento dello sviluppo, nei primi mesi, in cui il bambino piccolo, grazie alla presenza di chi si prende cura di lui, riesce ad investire una parte del mondo esterno con le sue fantasie: è da qui che incomincia la capacità di giocare e di poter ascoltare e creare delle storie.

Se ci mettiamo fermi ad osservare un bambino che gioca, ad un certo punto ci renderemo conto che, dagli elementi del gioco, emerge una narrazione.

La nostra mente ha uno spazio speciale per le storie, è una funzione che nel tempo diventa più complessa, man mano che viene esercitata.

"Eccola!" -

Esti ha nove mesi, sta seduta sul pavimento davanti ad una specie di torre: è un gioco in cui si fa cadere una pallina nella parte superiore della torre, la pallina fa un percorso all'interno e viene fuori da uno scivolo posto nella parte bassa. Esti ripete un paio di volte il gioco, in silenzio. La terza volta, al momento in cui la pallina compare dallo scivolo, l'adulta che è con lei commenta "Eccola!!", la bambina ripete l'azione, e anche l'adulta ripete il commento "eccola!". Esti sembra divertita. Arriva il papà, la bimba fa cadere la pallina e, al suo apparire, vocalizza "a- aaaaa!". Adesso è lei che fa vedere al papà cosa succede, accompagnando con un vocalizzo simile all' "eccola!" che aveva sentito.

Questa è un piccola storia: c'è una pallina, va nella torre, scompare alla vista, poi ricompare. È presente un tempo in cui l'avvenimento si svolge e qualcosa che succede alla pallina. C'è anche un lieto fine. Per Esti, che sta facendo l'inserimento al nido, è molto importante che qualcosa possa scomparire e poi ritornare.

Le storie permettono di fare dei collegamenti, di collocare eventi nel tempo, di interrogarsi su delle questioni importanti, consentono di dare immagini alle emozioni e di poterne parlare, già da molto piccoli.

A volte, le storie inventate possono anche aiutare a trovare una spiegazione a degli enigmi che possono far paura, come è successo con Sem, di tre anni e mezzo.

Il Vulcano che ha mangiato troppo -


Sem rifiuta di mangiare, soprattutto con la mamma, ha un problema di linguaggio e ha paura di uscire di casa. I suoi dicono che "non gioca molto". Rimasta con Sem, mi sorprendo del fatto che egli dimostra subito una capacità di rappresentare attraverso il gioco tante cose e ha anche voglia di farlo. Tra il primo e il secondo incontro nasce un fratellino.

Nel secondo incontro, Sem racconta della scuola materna e poi mette in scena una battaglia navale. Fa un disegno: c'è il mare e c'è una grotta, ma non sa cosa ci sia dentro. Ritorna ai giochi, fa cadere più volte un leone dentro a un cestino, poi costruisce un vulcano e ci mette dentro tutti gli animali. Il vulcano, dice, "li ha mangiati", adesso tutti sono nella sua pancia. A questo punto, il gioco sembra bloccato, anche I mezzi di soccorso che provano a tirarli fuori vengono inghiottiti. Gli suggerisco l'idea che, dopo mangiato, si possa fare la cacca "può darsi che anche il vulcano la fa!". Questa idea gli piace, facciamo uscire gli animali uno alla volta da un angolino. Passa sotto alle mie gambe, poi si siede sopra, dice "voglio stare comodo". Dopo, appende soddisfatto il suo disegno e poi accetta di uscire a fare una passeggiata.

La storia può avere a che fare con tante cose che succedono nella vita di questo bambino, ma il solo aver potuto costruire una narrazione e giocarla sembra averlo tranquillizzato, permettendogli di sentirsi più sicuro per uscire all'esterno.

Il mondo interno dei bambini piccoli, infatti, così come quello dei grandi, è popolato non solo di immagini e contenuti piacevoli, ma anche di enigmi e sensazioni che fanno paura. A volte, quello che i bambini disegnano o raccontano può lasciare disorientati gli adulti: è importante non spaventarsi e consentire loro di esprimersi, attraverso il gioco, il disegno e aiutarli, se possibile, a costruire delle storie per raccontare cosa succede.

Nero dalla rabbia -

Ari ha 5 anni, le maestre si allarmano perché manifesta crisi di rabbia e per "i disegni che fa". Ari disegna spesso dei mostri tutti neri, che chiama "incubi". Aiutato a raccontare di cosa si tratti, vengono fuori delle storie molto ben organizzate, con dei personaggi che hanno ciascuno un suo ruolo e che a volte cambiano umore repentinamente, o si lasciano prendere dalla rabbia, diventando "tutti neri". I disegni, che tanto preoccupavano, sono un modo per raccontare quello che gli succede nelle crisi di rabbia, dove gli sembra di diventare quasi "irriconoscibile", come succede al personaggio che cambia colore e diventa tutto nero.

In alcuni casi, l'uso di storie può aiutare a migliorare la concentrazione e a diminuire l'ostilità verso compiti come la lettura e la scrittura.

Pensieri che corrono dappertutto -

Harry, 9 anni, non riusciva proprio a star fermo, provava a stare seduto sulla sedia, ma non ce la faceva, era come percorso da elettricità; pensieri sparpagliati gli occupavano la mente, gli cadevano gli oggetti e per riprenderli ci metteva tempo: mentre si abbassava a prendere la penna si ricordava della matita, che era senza punta, ma serviva il temperamatite, che però era in un'altra stanza e così via. Intanto, il tempo passava e la montagna di compiti rimaneva lì, e più il tempo passava, più l'agitazione cresceva.

Con Harry, all'inizio, ha funzionato una fiaba in cui il protagonista, un ragazzino di una tribù nomade, raccontava di un viaggio nel deserto.

Molte volte, però, Harry non ce la faceva nemmeno ad ascoltare. Una volta gli ho detto "raccontami una storia, io la scrivo e tu fai i disegni". Per un po' di tempo rimase l'unico modo possibile per poter fare i compiti: prima, mi raccontava una storia, (di solito si trattava di storie cariche di aggressività), solo dopo, avendo messo un po' di ordine tra i pensieri, riusciva a concentrarsi e ad accogliere qualcosa dall'esterno.

Le parole possono costituire dei ponti tra esperienze molto distanti tra loro, aiutare a dare un nome alle proprie emozioni e a trovare dei significati che le rendano più tollerabili.

Questa lingua straniera, queste emozioni nuove - 

Ari, di origini asiatiche, era in quinta elementare, quando la mamma decise che dovesse avere una tutor madrelingua per perfezionare l'italiano. Ari conosceva già molto bene l'inglese, come seconda lingua, ma l'italiano proprio non gli andava giù.

Ari non si esprimeva molto: faceva quello che doveva fare, ma se gli chiedevo cosa ne pensasse diceva "non lo so", anche se gli spiegavo che non c'era "giusto" e "sbagliato". Ad un certo punto, mi resi conto che era molto attratto dalle storie di animali, seguimmo così questa scia nella scelta delle letture. La fatica iniziale lasciò il posto all'interesse per le vicissitudini dei protagonisti, aprendo anche alla possibilità di raccontare qualche episodio della sua vita prima di trasferirsi in Italia.

In estate, arrivato alle soglie dell'adolescenza, la famiglia lo spedì nel Paese d'origine a fare un "campo militare": un posto dove i ragazzi si allenano come dei piccoli soldati. Questa esperienza lo angosciava molto, perché lì non conosceva nessuno e non avrebbe visto i genitori per un mese. Al rientro, disse di aver trovato un ragazzino che aveva dei libri in italiano e di averne preso uno in prestito.

Quando partì per la seconda estate di campo militare, si portò dietro "Le avventure di Don Chisciotte", che avevamo iniziato a leggere senza riuscire a finirlo. Lo interessava molto l'ostinazione con cui Don Chisciotte si cacciava nei peggiori pasticci in nome di questa donna amata: si immaginava che anche lui avrebbe potuto trovare una ragazza a cui pensare, mentre affrontava il temuto campo militare. Le parole in lingua italiana, inizialmente così antipatiche, erano diventate un filo che manteneva viva la possibilità di raccontare storie e di non sentirsi solo.

Un ponte verso l'adolescenza -

Le storie possono essere un modo di sperimentare delle emozioni nuove "per interposta persona" e per esplorare qualcosa di nuovo.

Questo è particolarmente vero nel passaggio della pubertà, in cui si prendono le distanze dal mondo dell'infanzia, ma ancora non si sa bene cosa succederà.

In questo periodo le emozioni e le sensazioni legate al cambiamento che si sperimenta sono molto intense e in alcuni casi possono diventare un ostacolo al processo di crescita. È molto difficile riconoscerle su di sé, ma può aiutare sentir raccontare di quelle stesse emozioni vissute da qualcun altro.

Ken K. non voleva proprio saperne di mettersi a studiare. Era una calda mattina d'estate, avrebbe voluto trascorrere il tempo a giocare ai videogiochi e invece la madre lo aveva obbligato a fare delle ripetizioni, perché a fine anno la professoresse avevano raccomandato di correre ai ripari. Soprattutto, Ken K. voleva starsene da solo, non voleva un tutor che andasse a dirgli cosa fare.

Mi trovavo lì in camera sua, seduta su una sedia di quelle girevoli, con Ken K. che, sdraiato a pancia in giù sul letto, non mi parlava, né mi guardava e insomma faceva una chiara opposizione, non solo allo studio ma anche ad ogni minimo tentativo di scambiare qualche parola su un argomento qualunque di suo interesse.

Avevo con me un libro di miti greci, ho così iniziato a leggergli la storia di Eracle e delle sue fatiche. Ken K. non sapeva nulla dei miti greci. Ho cominciato a leggere. Alla fine del primo capitolo, Ken K. ha chiesto cosa succedesse dopo. Così, per una quarantina di minuti, ha ascoltato questa storia, di tanto in tanto sbirciando qualche immagine, ma cercando di non far vedere che gli interessava. Alla fine del racconto, ha potuto parlare di quanto fosse arrabbiato con i genitori. Infine, siamo riusciti a svolgere qualche esercizio di ripasso dal suo libro di scuola.

Come si è visto, le storie ci sono da sempre, ci aiutano ad orientarci nel tempo, a costruire un senso storico, ad interrogarci sui temi che ci interessano già da quando siamo molto piccoli e a fare ordine quando ci sono tante emozioni confuse e faticose.

Possono assumere forme diverse: possono essere pensate, raccontate, ascoltate, create, giocate, disegnate. La capacità di godere delle storie ha origine in una relazione e rientra nell'area che D. W. Winnicott chiama dei "fenomeni transizionali", a cui appartengono il gioco, l'arte e tutte le altre espressioni di creatività.

Dottoressa Filomena Forino